La Scuola dell'Atopia è prima di tutto un luogo d'ascolto, un luogo d'interazione per i genitori e i bambini. Spesso si trova nell'ospedale. Le difficoltà del trattamento, la paura dei dermocorticoidi, l'assenza di conoscenze, l'isolamento spingono spesso genitori e bambini nello sconforto. Hanno bisogno di esprimersi sulla loro malattia, il loro quotidiano, le loro paure. Per farlo, ci vuole del tempo, ascolto, dei consigli, dei professionisti per parlarne e aiutarli.
E' una vera équipe ospedaliera (o più raramente in città con dei liberi professionisti o presso le stazioni termali) che si mette al servizio del paziente per rispondere espressamente alla sua problematica, ovvero:
- Sdrammatizzare la malattia.
- Comprendere la malattia e la sua evoluzione.
- Ben capire perché è stato prescitto il trattamento e seguirlo al meglio.
- Ben capire l'importanza dei consigli e rispettarli bene: igiene di vita, applicazione dell'emolliente.
- Porre tutte le domande per meglio vivere quotidianamente la malattia.
Copyright : Maya El Hachem
Scuola dell'atopia, Prof. Carlo Gelmetti, dermatologo, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
L’educazione terapeutica serve a:
- Assicurare una miglior gestione sul lungo termine della malattia
- Migliorare l'osservanza del trattamento e la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie