Un programma d’educazione terapeutica comporta 4 fasi
4. Realizzare una valutazione delle competenze acquisite
La valutazione permette di verificare in che misura il paziente ha raggiunto gli obiettivi d’apprendimento previsti ed ha acquisito le competenze richieste.
La valutazione può essere realizzata in qualsiasi fase dell’iter educativo:
- All’inizio, durante la diagnosi educativa per identificare le necessità educative.
- Durante il processo d’apprendimento per adattarsi al ritmo del paziente e regolare le difficoltà, (quello che ha compreso, quello che sa fare).
- Poi alla fine per aggiornare la diagnosi educativa e misurare le trasformazioni in corso e proporre eventualmente al paziente una nuova offerta d’educazione terapeutica.
La valutazione è fondamentale perché consente di fare il punto su quanto vissuto e l’adattamento alla malattia cronica.
Esempi delle competenze valutate:
- Sapere spiegare cos’è la dermatite atopica.
- Sapere come gestire il prurito la notte.
- Riprodurre i gesti corretti per l’applicazione degli emollienti.
- Spiegare i punti in cui applicare i dermocorticoidi.
La valutazione dell’adesione al trattamento, della qualità di vita del paziente o della gravità della dermatite atopica può vedersi agevolata dall’uso di tecniche e strumenti d’educazione terapeutica.
Esempi di strumenti d’ETP usati prima o/e dopo le sedute:
Per valutare la progressione:
Supporto multimediale: il programma SCORAD.
O SCORAD (Scoring Atopic Dermatitis) è il punteggio relativo alla gravità della dermatite atopica. E’ stato creato e convalidato nel 1990 da un gruppo d’esperti: La Task Force Europea della Dermatite Atopica
Lo SCORAD è diventato uno strumento di riferimento di monitoraggio e valutazione della patologia da parte dei medici.
Il foto linguaggio
Per valutare l’impatto psicologico del paziente.