Secondo l’OMS, l’obiettivo dell’educazione terapeutica del paziente è aiutare i pazienti ad acquisire o mantenere le competenze necessarie per convivere al meglio con una malattia cronica (www.has-sante.fr).
Cos’e l’educazione terape utica ?
L’educazione terapeutica ha lo scopo di migliorare la cura del paziente consentendogli di rendersi autonomo, di acquisire e conservare delle competenze per vivere meglio la sua patologia.
Tenuto conto che la dermatite atopica si basa essenzialmente su delle cure locali adattate alla dimensione e l’intensità delle lesioni, richiede, da parte dei malati e di coloro che gli sono vicini, delle capacità da acquisire.
Le paure riguardo a certi trattamenti (es. corticofobia) o dei preconcetti (es. responsabilità del latte) sono però fonte di un gran numero di fallimenti terapeutici.
Il paziente e la sua famiglia, al posto di una informazione secca, si aspettando del tempo per esprimere le loro difficoltà, le loro idee, le loro conoscenze e le loro paure. L’educazione terapeutica offre una risposta a quest’aspettativa.
Quasi sempre l’ETP è svolta da un gruppo pluridisciplinare (visita individuale o workshop collettivo).
linee-guide-etp-nel-campo-della-dermatite-atopica-it.pdf
Fa parte di una dinamica qualitativa di presa in carico dei pazienti e permette di motivare gli operatori sanitari a lavorare insieme su un progetto pluridisciplinare.
Vari fattori hanno contribuito allo sviluppo dell’educazione terapeutica del paziente (ETP):
- il crescente numero di pazienti affetti da malattie croniche nei paesi industrializzati,
- una strategia di trattamenti specifici per la malattia cronica, diversa rispetto a quella per le malattie acute (l’obiettivo non è guarire rapidamente, ma mantenere uno stato di salute soddisfacente a lungo termine, evitando le complicanze della malattia e migliorando la qualità di vita),
- la frequente non osservanza del trattamento delle malattie croniche,
- la volontà dei pazienti di essere coinvolti personalmente nella scelta delle terapie e nella gestione della loro patologia,
- la volontà di coinvolgimento del personale sanitario, che è spesso messo in difficoltà di fronte a una malattia cronica.
L'ETP in dermatologia
Molte malattie croniche con un forte impatto sulla qualità di vita del paziente, si manifestano a livello cutaneo (dermatite atopica, psoriasi, genodermatosi, dermatite delle mani ecc.)
Le loro ripercussioni sull’immagine di se stessi e la qualità di vita dei pazienti sono ormai riconosciute.
Tali patologie richiedono trattamenti topici fastidiosi e ripetitivi che necessitano da parte del paziente e dei suoi famigliari competenze specifiche e un impegno materiale e psicologico.
Per aiutare il personale sanitario a mettere in atto l’ETP, è quindi necessario proporre una guida specifica alle malattie dermatologiche.
practical_guide_to_therapeutic_education.pdf
S.Barbarot - Groupe éducation thérapeutique (gruppo educazione terapeutica), Nantes