 | Gli indumenti : - Evitare di coprire troppo il bambino.
(l'eccessiva sudorazione favorisce il prurito). - Prediligere un telo di cotone, morbido (evitare i tessuti sintetici e la lana che spesso prudono).
- Usare un detersivo normale, ma sciacquare bene.
- Evitare di stendere la biancheria fuori in periodo di pollinizzazione.
|  | La casa : - Non riscaldare troppo la cameretta.
- Aprire le finestre per cambiare aria sia d'estate che d'inverno.
- Evitare i potenziali allergeni: la polvere, il pelo degli animali, gli acari...
- Evitare la moquette, i cuscini e i piumoni in piuma.
- Allontanare gli animali domestici (gatti, cani, conigli, criceti...) dall'ambiente frequentato dai bambini.
- In qualsiasi caso, evitare il fumo di sigaretta...
|
 | Il sole : - Spesso d'estate vi è un miglioramento spontaneo.
- Talvolta si verifica un'intolleranza (prurito dovuto all'eccesso di sudorazione), quindi prudenza !!
| | Il mare : - Nessun problema (salvo in caso di lesioni essudanti, che bruceranno).
- Dopo il bagno sciacquarsi, perchè il sale sulla pelle provoca tensione.
|
 | Le unghie : - Tagliare bene le unghie per evitare le lesioni da grattamento.
|  | Lo sport : - Nessun problema se non si suda eccessivamente, sciacquarsi sempre sotto la doccia dopo l'attività fisica, applicare poi un emolliente per evitare il prurito.
|
 | La piscina : - Nessun problema, ma sciacquarsi sotto la doccia e applicare poi un emolliente.
- Se necessario, applicare una crema barriera.
|  | I vaccini : - Si consiglia di vaccinare normalmente.
Altro ? - Il ruolo delle scuole dell'atopia è proprio quello di ascoltare i pazienti e i genitori per conoscere i loro problemi.
|